1. Dolikos, la newsletter sulla corsa
Dolikos è una newsletter dedicata alla corsa di resistenza su qualsiasi superficie e su qualsiasi distanza, dal mezzofondo alle ultramaratone.
Gli antichi greci avevano un concetto di sport sorprendentemente moderno: organizzavano eventi sportivi orientati allo spettacolo ed alla competizione più pura.
I grandi campioni del passato si allenavano duramente e si misuravano in stadi gremiti di gente per stabilire chi fosse l’atleta più forte, più veloce e più resistente. I migliori di loro, gli atleti più vincenti e spettacolari, venivano selezionati per partecipare alla più grande competizione del mondo antico: l’Olimpiade.
L’Olimpiade, esattamente come accade nella società contemporanea, era l’evento sportivo per eccellenza, quello più prestigioso ed affascinante, e rappresentava il vertice del sistema sportivo globale. Non esistevano i media, le televisioni, i social e la carta stampata, eppure il mondo intero si fermava per ammirare lo spettacolo offerto dai più grandi campioni dello sport, che erano delle vere e proprie celebrità, delle figure semi-divine idolatrate dalle masse adoranti dei tifosi.
Sono passati quasi 3000 anni dalla nascita delle olimpiadi antiche, il mondo è cambiato tantissimo, eppure la nostra fascinazione per i grandi atleti ed i grandi eventi sportivi non è mai scemata, ed anzi continua a crescere costantemente. Perché attribuiamo così tanto peso ai campioni dello sport?
Perché siamo esseri umani, ed in quanto tali siamo vulnerabili e mortali. Le nostre brevi vite sono segnate da guerre, carestie, ingiustizie, vicende politiche estenuanti ed altri problemi terreni coi quali siamo costretti a misurarci ogni giorno.
Sfidare i limiti fisici, ergersi al di sopra di qualsiasi avversario e vincere, è la nostra più grande occasione di abbandonare momentaneamente la nostra misera condizione umana ed elevarci al divino. È la strada maestra per l’immortalità.
I vincitori delle olimpiadi, oggi come allora, vengono ricoperti di gloria, conquistano grandi ricchezze e diventano parte integrante della cultura collettiva popolare.
Dolikos
Tra le varie discipline delle olimpiadi antiche ve n’era una che oggi abbiamo dimenticato, nonostante rappresenti l’origine di tutte le gare di resistenza: sto parlando del Dolikos.
Dolikos è una parola greca che significa letteralmente “corsa lunga”, e serviva ad indicare una corsa a piedi estenuante: nella sua forma classica durava la bellezza di 24 giri dello stadium, l’equivalente di circa 5 chilometri.
Il Dolikos non premiava gli atleti potenti e veloci, ma quelli più resistenti, consistenti e perseveranti.
Il vincitore del Dolikos era l’uomo più resistente della terra.
Da allora non ci siamo più fermati: vogliamo correre sempre più lontano e vogliamo farlo sempre più velocemente.
È un’ossessione collettiva che accomuna milioni di persone in tutto il mondo, inclusi noi dello staff di Dolikos, che vogliamo correre lontano nel minor tempo possibile, vogliamo raccontare le gesta di chi riesce a farlo e vogliamo ragionare sui migliori sistemi per riuscirci, parlando della nostra passione con onestà intellettuale e senso critico.
Che si tratti di una gara leggendaria come la Spartathlon o di una corsa in montagna partecipata da grandi specialisti come Sierre-Zinal; che sia una gara iconica come la Maratona di New York o un’autentica battaglia nel fango tra i sentieri di Zegama; che sia una sfida all’ultimo secondo tra le strade di Valencia e Berlino, o che sia una massacrante cavalcata di 170KM attorno al Monte Bianco; che sia un 5.000 in pista in Oregon dove Fisher, Barega, Katir, Ingebrigtsen e Kechelcha si attaccano a vicenda onorando la memoria di Prefontaine, o che sia semplicemente la finale dei campionati italiani di maratona, non ha importanza: a noi interessa tutto, purché sia corsa, purché sia lunga e purché sia fatta ad alti livelli.
Dolikos nasce dunque per analizzare e divulgare tutto quel che riguarda la corsa di resistenza su qualsiasi superficie e distanza: non ha importanza che sia sterrato, pista o strada, che si tratti di distanze medie, lunghe o lunghissime.
Il nostro scopo è quello di fare una divulgazione seria, approfondita, coerente, intellettualmente onesta e mai banale. Ripudiamo gli aggettivi roboanti, le semplificazioni sciatte, ed i futili personalismi.
Vogliamo raccontare le gare più prestigiose e blasonate, dalla Western States Endurance Run alla Maratona di Boston, dalla Comrades Marathon alle finali di Diamond League.
E soprattutto vogliamo raccontare la più grande componente di questo sport, ovvero quella umana, e dunque gli atleti e gli allenatori, con le loro storie personali, le loro ambizioni e le loro metodologie d’allenamento.
Ultimo ma non ultimo, di tanto in tanto vogliamo fermarci a fare il punto della situazione e riflettere sull’evoluzione del nostro sport, sulle strade che sta prendendo, sul ruolo dei media e dei brand.
Troverai tutto qui, nella nostra newsletter gratuita.
Newsletter
Ogni mese riceverai interessanti aggiornamenti e spunti di riflessione sul mondo della corsa di resistenza, in ogni sua forma e distanza. In particolare, riceverai:
Interviste agli atleti, agli allenatori, e ad altre personalità rilevanti
Risultati ed analisi delle gare più importanti
Approfondimenti sulle metodologie d’allenamento
Novità dal mondo dei brand
Dolikos è un giovane progetto indipendente, e crede fortemente nella partecipazione. Se hai voglia di parlare di corsa assieme ad altri appassionati come te, puoi unirti al nostro gruppo Facebook. Inoltre, se credi che questa newsletter gratuita possa interessare i tuoi amici, invitali ad iscriversi.